Nato nel 2015 e dedicato a Luisa Sassi, il Premio Qualità Sociale d’impresa
viene consegnato a quelle aziende che fanno della responsabilità sociale
una missione precisa, e che offrono alle persone con disabilità
delle opportunità concrete di ingresso nel mondo del lavoro.
Il Premio Qualità Sociale d’Impresa, intitolato alla memoria di Luisa Sassi, Responsabile del collocamento mirato di Parma, vuole valorizzare l’impegno delle imprese che hanno dato prova di una forte responsabilità sociale, scegliendo di andare oltre gli obblighi di legge e riservando alle persone con disabilità o in condizione di disagio sociale opportunità formative e occupazionali, percorsi personalizzati e buone pratiche di inserimento al lavoro.
Il premio è rivolto a imprese, cooperative e associazioni, con sede nella Provincia di Parma, che hanno realizzato assunzioni o percorsi di inserimento lavorativo (tirocini formativi, stages…) nell’anno in corso.
Il Premio è diviso in 4 sezioni:
• OLTRE L’OBBLIGO IMPRESE PROFIT: la sezione è rivolta alle imprese profit non in obbligo di assunzione ex L.68/99 in quanto sotto la soglia dei 15 dipendenti oppure con più di 15 dipendenti ma che hanno già assunto all’interno del proprio organico l’intera quota prevista dalla legge.
• OLTRE L’OBBLIGO IMPRESE NO PROFIT: la sezione è rivolta a Cooperative, Associazioni e altre realtà no profit non in obbligo di assunzione ai sensi della L. 68/99.
• BUONE PRASSI: la sezione è rivolta a tutte le realtà economiche e sociali in obbligo di assunzione ai sensi della Legge 68/99 che abbiano realizzato buone pratiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità.
• LEGGE 14: la sezione è rivolta a realtà profit e no profit che hanno realizzato percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone in condizione di fragilità e vulnerabilità sul mercato del lavoro, attraverso gli strumenti previsti dalla Legge Regionale Emilia Romagna 14/2015.
Ad ogni domanda pervenuta sarà assegnato un punteggio in relazione al numero di assunzioni realizzate, qualità e complessità degli inserimenti e strumenti di inserimento utilizzati.
Particolare attenzione verrà data ai percorsi di inserimento lavorativo che presentano caratteristiche di innovazione e complessità, come ad esempio progetti di telelavoro, convenzioni ai sensi dell’art. 22 L.R. 17/2005, svolgimento di tirocini formativi e di carattere osservativo, formazione aggiuntiva per lavoratori fragili e per i tutor aziendali, ausili per lavoratori disabili gravi per migliorare la permanenza nel posto di lavoro.
Per ogni sezione e per ogni lavoratore inserito, l’azienda partecipante ha la facoltà di segnalare ulteriori elementi di rilevanza del percorso effettuato. I punteggi ottenuti verranno ulteriormente valutati da un’apposita Commissione composta dagli stakeholder dell’inserimento lavorativo del territorio. La commissione individua un vincitore per ognuna delle sezioni e può conferire delle menzioni di merito.
Ai vincitori viene assegnato un voucher utilizzabile per l’acquisto di beni o servizi dell’economia solidale o in un video promozionale relativo all’esperienza di inserimento lavorativo.
Inoltre l’azienda potrà utilizzare il logo “Premio Qualità Sociale d’Impresa” come elemento di distinzione nella propria comunicazione.
Contattateci per ricevere informazioni su come partecipare.
Lavorare è un condizione di benessere e di dignità per tutti.
È necessario inserire nel mondo del lavoro tutte quelle persone che ad oggi purtroppo ancora non lavorano ancora.
In due anni il premio qualità sociale d’impresa, ha portato alla realizzazione di oltre 100 progetti, come per esempio il progetto tipici di gusto, il progetto bicicletta, il progetto save circle e tanti altri.
In Italia è stata assunta una legge fondamentale e unica nel suo genere che è quella sulla parità di genere e ad oggi esiste una legislazione che spinge moltissimo sul tema di coniugare la competitività con la sostenibilità ambientale.
Agiro
Asilo Pink Panther
Auser Parma
Camst
Centro Riuso Altrogiro
Cgil sede di Fontanellato
Credito e cauzioni
Ibis Hotel/Stendal
Il Ciuccio di Nina
Inkiostro
L.S.I. Lamiere speciali inox s.p.a.
Mag data
Museo cinese
Orto botanico
Plasmati Saverio
Promoservice
Protec
Sarce
Scuola Il seme
Teatro Regio
Tecnoform
Tipografia Relux
Torelli & Carpana
Virtus
Avalon
Biricca
Cabiria
Cabiria
Camelot
Cgil Parma
Cigno Verde
Co’ d’Enza
Coop Terra e Sole
Coop.100 laghi
Di mano in mano
Emc2
Fiorente
Il giardino
La bula
Nativa
Pro.ges
Sirio
Barilla Stuard
Bricoli Mario
Conad Noceto
Consorzio Casalasco del pomodoro
Davines
Emilia est 2000
Esselunga
Fiere di Parma
Gandalf
Glaxo
Gruppo Mercurio
In.co
Info lz
Lindori Franco (ferramenta)
Morris
Parma calcio
Pergemine
Rizzoli Emanuelli
Robuschi Salvatore
Romani Silvano srl (km 90) Fidenza
So.sel
Sopra Steria
Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari – fondazione di ricerca
Wittur
Zilli & Bellini
Agricola 3 Valli
Agriturismo Monte Fiascone
Anmil
Asd A cavallo tra due realtà
Bottega dei sapori
Conad Campus
Conad Noceto
Conforti srl- Azienda agricola
Cooperativa Betania
Degustibus
Ego Village
Eracle Sport
Felici Casa Più
Ferramenta Felino
Fit love palestra
Gandalf
Giarola
Happy break
Happy casa store
Il gelso
Interclub
Locanda dei cavalieri
Locanda della Pieve
Masticabrodo
Officina Moretti
Palagym
Pio Tosini Prosciuttificio
Piu Hotels
Pizzeria l’angolo
Proges
Prosciuttificio Life di presta lucia
Re di pane
Rivotti
Sacreterre
Sirio
Trattoria Cascina piano
Unes maxi
Villa Benedetta
Villa Bonelli srl
Zalaffi snc di Zalaffi Alberto & c.